Skip to content
Vai al contenuto
Home » News » COMUNICATO 6 DI LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025

COMUNICATO 6 DI LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI

Carissime e carissimi, richiamo la vostra attenzione sulle numerose iniziative utili, inclusive e di ritrovo, in programma per le prossime settimane a cui vi invito ad aderire e a divulgare. Oltre al nostro laboratorio del lunedì pomeriggio in sezione e alle attività sportive del mercoledì in palestra, per il giovedì dedicato al nostro caffè letterario e alla tecnologia, vi ricordo che questo giovedì 20, dalle ore 10 alle ore 17.00 circa, a cura dell’azienda specializzata Tiflosystem, ci sarà la possibilità di conoscere e sperimentare senza obbligo di acquisto, dispositivi di vario genere utili alla nostra autonomia nei diversi campi e quotidianità, segnalate alla segreteria la vostra presenza.

Per celebrare la 18° Giornata Nazionale del Braille istituita con apposita legge il 21 febbraio, oltre ai diversi interventi di sensibilizzazione e sperimentazione di questo codice universale di letto scrittura per le persone cieche che verranno promossi nelle scuole e in centri ricreativi ed educativi coinvolgendo educatori, bambini e famiglie, vi aspettiamo al nostro evento musicale ma non solo, che si terrà alle ore 15.15 di sabato 22 febbraio presso l’Auditorium del Conservatorio Lucio Campiani in via Conciliazione 33 a Mantova che, oltre al prestigioso maestro pianista Sergio Mancini, coinvolgerà alcuni dei nostri giovani in esibizioni ricche di emozioni. Ingresso ad offerta libera a sostegno delle attività che svolgiamo nelle scuole a favore della crescita inclusiva e nelle autonomie dei nostri bambini e ragazzi. Concluso il corso windows, grazie al contributo di I.RI.FOR centrale, territoriale e della nostra sezione UICI, il prossimo mercoledì 26 febbraio, prenderanno avvio i corsi per l’apprendimento nell’uso dello smartphone iphone dalle 14 alle 15.30, e per il computer mac dalle 15.30 alle 18; invito gli interessati, giovani e meno giovani, a cogliere questa importante opportunità e a segnalarlo quanto prima alla segreteria.

Per festeggiare in allegria e lieta compagnia il prossimo carnevale, è in organizzazione per sabato 1° marzo, un pomeriggio esilarante presso… vi aspettiamo numerosi e desiderosi di condividere lattughe, favette e risate come non ne avete mai gustate.

Nell’attesa di ritrovarci, auguro a tutti una buona settimana.

Citazione: “E fu la luce!” – è il Motto riportato sulla tomba di Louis Braille presso il Panteon di Parigi in memoria della sua geniale invenzione che, da 200 anni, ha spalancato le porte della conoscenza alle persone cieche di tutto il mondo e di tutte le generazioni.

ARGOMENTI DELLA SETTIMANA:

1. NOTIZIE DELLA SEZIONE:

1.1. 18° GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE – Due secoli con il Braille: il piacere della conoscenza attraverso le dita

1.2. TIFLOSYSTEM PRESENTAZIONE PRODOTTI ACCESSIBILI GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO DALLE 10 ALLE 17 PRESSO LA SEDE SEZIONALE

1.3. Giornata nazionale del Braille venerdì 21 febbraio ore 16:30 18.30 Bambini bambine scuola dell’infanzia e primaria con adulto accompagnatore – HUB CENTRO PER LE FAMIGLIE VALSECCHI

1.4. BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA DOMANDE 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14:00

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI: per consultare i comunicati https://uicilombardia.org

2.1. UICI LECCO Fossoli: Un viaggio nella Memoria.

2.2. UICI LECCO: Gita a Seborga-San Remo-Savona

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE UICI: Per consultare i COMUNICATI presenti in forma digitale sul Sito Internet
http://www.uici.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

COMUNICATO VIAGGIO SENSORIALE IN ARMENIA 10-17 GIUGNO 2025

3.2. Comunicati Sede CENTRALE I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet: http://www.irifor.eu/Comunicati

4. INFORMAZIONI UTILI:

4.1.REGIONE LOMBARDIA Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

4.2. Elettricità: sul sito ARERA il nuovo motore di ricerca per aiutare i clienti vulnerabili nel passaggio al Servizio a Tutele Graduali

5. CENTRO NAZIONALE LIBRO PARLATO – PRESTITI CINEAUDIOTECA disponibili ai link www.libroparlatoonline.it e www.cineaudioteca.it LA SEZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER IL DOWLOAD DELLE OPERE DESIDERATE

6. TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI – CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000 UICI MANTOVA

7. Slash Radio Web palinsesto dal 17 al 23 Febbraio 2025

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE:

9. RASSEGNA STAMPA:

9.1. GIORNALE UICI: Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025)

9.2. GAZZETTA DI MANTOVA DEL 17/02/2025 PAG. 8 La novità Ricetta elettronica: si cambia

  1. NOTIZIE DALLA SEZIONE:

1.1. 18° GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE – Due secoli con il Braille: il piacere della conoscenza attraverso le dita

Il giorno 21 febbraio di ogni anno, in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Braille, istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007, arrivata alla sua diciottesima ricorrenza. Il codice di letto scrittura inventato dal francese Louis Braille nel 1825, già da 200 anni, ha letteralmente “donato la luce della conoscenza” universale alle persone che, dalla nascita o durante il loro percorso di vita, sono private della vista ma non del desiderio e del bisogno di apprendere attraverso la magia di puntini che scorrono sotto le dita. Un codice universale che, pur rimanendo inalterato, nel corso del tempo, si è saputo adattare al grande sviluppo tecnologico, mediante dispositivi sempre più piccoli ed evoluti, come ad esempio i display braille che consentono la lettura di testi in digitale, o le piccole barre Braille che si possono collegare anche agli smartphone di ultima generazione.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, ente di tutela morale e materiale delle persone con disabilità visiva e il Club Italiano del Braille, da sempre mostrano un impegno costante nella sensibilizzazione sulla conoscenza e l’uso del sistema braille a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, quale imprescindibile opportunità di accesso allo studio e alla cultura, per l’emancipazione socio-lavorativa, per lo studio della musica o per il piacere della lettura o della scrittura, per la conquista delle autonomie nella vita quotidiana, …

La sezione UICI di Mantova, costantemente impegnata nella promozione e nella formazione all’uso del Braille fin dalla scuola primaria a favore dei propri assistiti, dei docenti di sostegno e degli assistenti alla comunicazione in sinergia con i tiflologi e ai tifloinformatici della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e delle cooperative educative del territorio, per celebrare come ogni anno questa giornata così preziosa, organizza incontri di conoscenza e sperimentazione nelle scuole e in centri educativi con il coinvolgimento di piccoli, grandi, educatori, genitori e docenti, di questo codice così inclusivo e performante, da considerare quale patrimonio di conoscenza per tutti.

E per celebrare in “musica e magia” i 200 anni di questa geniale invenzione, Sabato 22 febbraio alle ore 15.15, presso l’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, l’UICI organizza un concerto pianistico a cura del Maestro Sergio Mancini con la partecipazione di giovani che, proprio grazie all’uso del Braille, saliranno sul palco per “stupirci” con le loro abilità.

L’evento con ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti, sarà condotto dalla

Presidente UICI MANTOVA Mirella Gavioli, e si arricchirà della presenza di soci, amici, autorità del territorio e cittadinanza, insieme per valorizzare una grande invenzione e condividere una “emozionante inclusione”

Per info UICI MANTOVA – Via Conciliazione, 37 A Mantova – tel. 0376.32.33.17 – cell. 333 2627082 – www.uicimantova.it

1.2. TIFLOSYSTEM DIMOSTRAZIONE AUSILI ACCESSIBILI – GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO DALLE ORE 10 ALLE 17 PRESSO LA SEDE SEZIONALE

Verranno presentati: per l’area cecità:

·         Braille Sense 6: il tablet per non vedenti

·         Braille eMotion: display braille 40 caratteri di ultimissima generazione

·         Mountbatten Tutor: dattilobraille elettronica che è anche stampante

·         Maestro 4: macchina di lettura a riconoscimento immediato

Area Ipovisione:

·         Mano Edu XL: videoingranditore trasportabile 16” adatto per la scuola

·         SnowPad: videoingranditore trasportabile con tablet

·         Camera Zoom OCR: la nuova proposta trasportabile proposta da KOBA

Vita quotidiana:

·         Registratore/lettore Vine 3 C2

·         Classico 2 e Classico 3

Chi è interessato a questi o a visionare altri prodotti, può contattare la sezione per fissare un appuntamento senza alcun vincolo di acquisto.

1.3. Giornata Nazionale del Braille venerdì 21 febbraio ore 16:30 18.30 Bambini bambine scuola dell’infanzia e primaria con adulto accompagnatore – HUB VALSECCHI

Evento dai tre anni

Laboratorio esperienziale e tematico di sensibilizzazione dedicato ai cittadini più giovani ai loro genitori con la partecipazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Mantova cooperativa fior di loto proposta gratuita

Dove Insieme centro per le famiglie via Ariosto 61 Mantova quartiere Valletta Valsecchi

iscrizione tramite email arealudica@centrofamiglieinsieme.it

oppure via WhatsApp 328 13 67 354

Mantova città d’arte e cultura.

1.4. BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA DOMANDE 18 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14:00

Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, offre n.2 posti per il progetto ” Sentieri di inclusione attiva” e n. 1 posto per ” Officine di educazione permanente al sapere”.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU per la sede 171412.

Ricordiamo che per presentare la domanda è necessario:

• lo Spid, e un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti.

Sarà un’esperienza formativa e stimolante: il volontario entrerà nel mondo delle persone cieche e ipovedenti e scoprirà che sono ricche di curiosità, di interessi e appassionate di tecnologia, sport, cultura, arte, spettacolo, musica, cinema e tanto altro ancora!

I volontari sono la luce di chi non vede!

LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SCADRA’ MARTEDÌ 18 FEBBRAIO, è possibile presentarla esclusivamente online (DOL) disponibile al link

https://domandaonline.serviziocivile.it

Si raccomanda una attenta lettura del bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare www.uici.it …NON PERDETE L’OCCASIONE!

Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento: www.politichegiovanili.gov.it

Skip to content